Strategia contro le resistenze agli antibiotici (StAR) nel settore veterinario
La Strategia contro le resistenze agli antibiotici (StAR) ha l’obiettivo di assicurare a lungo termine l’efficacia degli antibiotici. Nella sua attuazione sono coinvolti l’uomo, gli animali e l’ambiente. L’USAV è responsabile delle misure che interessano gli animali.
Attualità
L’uso di antibiotici diminuisce grazie alle misure della Strategia contro le resistenze agli antibiotici (StAR)
10.11.2022: Il nuovo rapporto «Swiss Antibiotic Resistance Report 2022» mostra che, negli ultimi anni, medici e veterinari hanno prescritto sempre meno antibiotici in Svizzera. Per ora anche l’aumento dei tassi di resistenza ha subito un freno. Nel nostro Paese le misure avviate producono gradualmente effetti in tutti i settori. Le resistenze continuano tuttavia ad aumentare a livello globale.
Nel novembre 2015 il Consiglio federale ha approvato la Strategia contro le resistenze agli antibiotici (StAR), attualmente in fase di attuazione progressiva.
Sono molti gli ambiti interessati da questa tematica, in quanto la salute dell’uomo e degli animali e l’ambiente sono strettamente connessi tra loro e si influenzano reciprocamente («One Health»): ecco perché sono quattro gli Uffici federali che collaborano per StAR. Insieme agli altri attori interessati, l’USAV è responsabile dell’elaborazione e dell’attuazione dei provvedimenti nel settore animale.
Per leggere l’intero articolo clicca qui
Fonte: Ufficio Federale della sicurezza alimentare e di veterinaria