NO 131 Luglio Agosto 2024
UN APPROCCIO COMPORTAMENTALE: LE EMOZIONI
Nella società moderna, con l’inserimento del cane in un contesto e stile di vita prettamente umano, di frequente dai risvolti poco esilaranti, si rendono spesso necessari interventi puntuali e specifici per risolvere o migliorare alcuni aspetti comportamentali che quest’ultimo può manifestare. Tendiamo a dare per scontato che il cane, da animale sociale qual è, viva qualsiasi tipo di interazione secondo le nostre aspettative. Non vi è dubbio che, in questa fase di adattamento, sia fondamentale intraprendere con lui un percorso educativo e di socializzazione, ma per il nostro amico a 4 zampe non è sempre ovvio e semplice. Anche se nella nostra cultura cinofila la maggior parte delle persone investe molto tempo, prendendosi cura di questo aspetto importante, la premessa per avere successo con il nostro animale domestico rimane senz’ombra di dubbio la comunicazione qualitativa che riusciamo ad instaurare con lui. Aimè, bisogna pur sempre tenere presente che siamo due specie diverse e a volte qualcosa ci può sfuggire durante il percorso che abbiamo pianificato con cura e devozione. La buona notizia è che, attraverso l’aiuto di una persona competente, si riesce a comprendere meglio il cane e le sue problematiche, trovando le soluzioni opportune.
Nell’analisi e comprensione del suo comportamento è necessario toccare un punto fermo: ogni cane assimila le proprie esperienze durante il corso della vita in un modo del tutto individuale, sviluppando delle reazioni che a noi possono risultare sgradite ma che per lui sono funzionali. Dal punto di vista del cane, con il successo di queste reazioni comportamentali, si rafforzano delle vere e proprie strategie che poi si ripresentano ogni volta. Se non vengono comprese correttamente, canalizzate e reindirizzate, possono diventare dei veri e propri grattacapi. Nella peggiore delle ipotesi sarà il cane stesso a viverle emotivamente con inquietudine.
Il compito di un Comportamentalista non è quello di sottoporre il cane ad estenuanti sessioni di addestramento ma di individuare le cause del problema, proponendo soluzioni funzionali e adeguate al contesto. Soluzioni che agevoleranno la comunicazione tra cane e proprietario. Soluzioni che il binomio possa essere in grado di mettere in pratica.
La prima domanda da porsi è sicuramente “per chi rappresenta un problema: per la persona, per il cane o per entrambi?”
La maggior parte dei comportamenti sgraditi, sono ricollegabili ad un contesto educativo, rappresentando un disagio principalmente solo per noi. Si modificano attraverso degli esercizi mirati. Nel caso di una patologia di comportamento che implica la difficoltà di un individuo ad interagire con il mondo circostante, il cane viene sopraffatto da una situazione di stress e tende a perdere il controllo emotivo. Le sequenze comportamentali, che dovrebbero svolgersi secondo uno schema “normale”, vengono alterate, causando reazioni completamente fuori contesto. In generale l’animale vive queste situazioni con profondo malessere. In altre parole: il nostro cane non sarà in grado di attivare quei comportamenti che noi vorremmo. Sgridarlo non serve assolutamente a nulla. Teniamo presente che le correzioni coercitive inibiscono sì una reazione ma destabilizzano l’animale e ledono la sua autostima senza proporre un’alternativa. Il cane non impara nulla. La correzione è un po’ come se mettessimo un coperchio sulla situazione. Il problema alla radice permane. Le patologie comportamentali implicano emozioni come l’ansia, la paura e la frustrazione. D’altronde tutte le reazioni vengono provocate dalle emozioni. L’emozione viene prima del comportamento, anche se purtroppo viene spesso ignorata.
Come funziona una terapia comportamentale presso voxcanumDurante la prima fase, la consulenza viene effettuata a domicilio dove vengono raccolte tutte le informazioni necessarie (anamnesi): esperienze passate, descrizione del contesto nel quale il cane ha esibito il comportamento, reazione del proprietario e conseguenze per il cane. In questa occasione la diagnosi permetterà di dare le indicazioni necessarie su come approcciare il problema (gestione, esercizi e strategie). Nella fase successiva, verranno coordinati degli incontri pratici o di monitoraggio.
Voxcanum, che ho fondato nel 2012, significa la voce dei cani e racchiude un po’ tutto il mio pensiero. Nell’addestramento tradizionale (in passato) il rapporto si basava su una comunicazione unidirezionale: l’uomo ordina ed il cane esegue. Ma se vogliamo davvero aiutare un cane a superare un determinato problema, dobbiamo imparare ad ascoltare quello che ci comunica lui per comprendere appieno il suo stato d’animo. Come possiamo identificare un’emozione? Il cane è un animale dalle competenze sociali sopraffine ed un comunicatore eccellente (spesso più di noi). Si tratta solo di allenare un po’ il nostro occhio per cogliere le sfumature che spesso ci permettono di prevenire situazioni dai risvolti spiacevoli.
Le emozioni quindi sono il punto centrale. Personalmente ritengo che sia impossibile avere successo nella modifica di un comportamento problematico se non si inizia a lavorare sull’emozione che lo determina.
Per concludere vi dico che nessun cane è perfetto. La perfezione esiste solo nella nostra testa. Anche a me è capitato di immaginare il cane “ideale”, un’immagine che si è via via modificata nella fase di sviluppo del cane medesimo, per scoprire risvolti inattesi ed incredibilmente belli.
© Alessia Delucca
L’importanza della socializzazione
Un cane ben socializzato non è solo un cane che vuole giocare con gli altri, come molti pensano.
È un cane che impara a mantenere la calma e a gestire le proprie emozioni.
È un cane che impara a ignorare gli altri perché non ha problemi con loro.
Lo sviluppo delle abilità sociali attraverso buone esperienze è essenziale per non provocare conflitti in futuro.
Alessia Delucca
Comportamentalista
Dipl. in psicologia canina
Specializzata in consulenza e terapia comportamentale
con brevetto federale istruttore cinofilo SKG/OPAn
Tel: +41 79 873 80 02
Email: info@voxcanum.ch
Sito web: VOXCANUM
![VOXCANUM](https://mondocaneticino.ch/wp-content/uploads/2025/02/VOXCANUM.jpg)